eXTReMe Tracker



IRENISMO

Attitudine pacificatrice tra cristiani di diverse confessioni. Nel XVI secolo dopo la Riforma, si sviluppò congiuntamente all'idea erasmiana di tolleranza. Nel Settecento suo esponente di spicco fu G.W. Leibniz. Nell'Ottocento l'irenismo si saldò al movimento ecumenico. Nel 1926 nacque la rivista "Irénikon", a cura dei benedettini belgi. Nel 1950 l'enciclica Humani generis condannò alcune implicazioni dell'irenismo. Temi irenici sono tuttora sviluppati dalla teologia ecumenica protestante.